Il convegno Aitra: «I primi dieci anni del sistema di prevenzione della corruzione in Italia: bilanci e prospettive»

A 10 anni dall’entrata in vigore della Legge Severino (n. 190/2012), relativa alla prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica amministrazione, Aitra (Associazione italiana trasparenza e anticorruzione) ha deciso di promuove il congresso «I primi dieci anni del sistema di prevenzione della corruzione in Italia: bilanci e prospettive». Tale congresso è stato organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), Trasparency International Italia, AODV231, lo Studio legale Fieldfisher e lo Studio di comunicazione The Skill.

L’incontro si è svolto lo scorso 15 dicembre. Ad aprire il dibattito sono stati il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e Giorgio Martellino, il presidente di Aitra. A seguire si sono espressi altri relatori: il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Giovanni Savini, la Dirigente del Servizio affari legislativi e istituzionali del Garante per la protezione dei dati personali Federica Resta, il Presidente della Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti Mauro Orefice, l’Ambasciatore Italiano presso le corti internazionali con sede all’Aja nonché Ambasciatore Italiano presso il Regno dei Paesi Bassi Giorgio Novello e il Consigliere di Stato e Presidente del Comitato Scientifico AITRA Stefano Toschei.

In conclusione, hanno preso parte alla tavola rotonda la docente di procedura penale dell’Università LUISS Guido Carli Paola Balducci, il consigliere AITRA Maurizio Rubini, il responsabile whistleblowing di Transparency International Italia Giorgio Fraschini, il socio di Fieldfisher Italia Matteo Corbo, il presidente del comitato anticorruzione business dell’OCSE Nicola Allocca e il consigliere AODV231 Mario Casellato, i quali hanno offerto una prospettiva relativa alla prassi operativa e alla gestione del rischio in ambito anticorruzione.

 

Per continuare a leggere la rassegna clicca qui

Tutte le news